Un team internazionale, guidato dall’italiano Piercarlo Bonifacio dell’Osservatorio di Parigi, ha scoperto tre stelle antichissime, le più vecchie finora scoperte, con una età di circa 13 miliardi di anni, che aprono una nuova prospettiva sulle
primissime fasi evolutive dell’Universo, la cosiddetta epoca oscura (in inglese, dark age), cambiando il quadro delle nostre idee sull’Universo primordiale.
La maggior parte delle primissime stelle non sarebbero state di grande massa, come si credeva, ma più piccole del Sole, e avevano una composizione diversa da quella che si supponeva.
STELLE MATUSALEMME. Le tre stelle sono state individuate analizzando un campione di quasi 183.000 astri appartenenti al catalogo della Sloan Digital Sky Survey (SDSS) con il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO. Il loro identikit è caratterizzato da unainfinitesima abbondanza di ferro - centomila volte inferiore a quella del Sole - e da una elevata quantità di carbonio. Con un aspetto inspiegabile: non sono state osservate tracce di litio, il terzo elemento più leggero dopo idrogeno ed elio, che invece, secondo le teorie correnti, dovette formarsi nel Big Bang.
IL MEDIOEVO DELL'UNIVERSO. I tre astri appartengono all'epoca oscura, che va da 380.000 a qualche centinaio di milioni di anni dopo la "grande esplosione" da cui ha avuto origine il tutto. In quel tempo l’Universo era composto da gas neutro e privo di elementi chimici più pesanti dell’idrogeno e dell’elio (i cosiddetti “metalli”) e non esistevano ancora le stelle a irradiare luce.
Proprio in questo periodo hanno cominciato a formarsi le prime stelle che hanno sintetizzato i primi elementi chimici e, concludendo il loro ciclo evolutivo come supernovae, li hanno disseminati nello spazio circostante. Questi metalli sono andati a mescolarsi al gas da cui si sono poi formate altre stelle delle generazioni successive, in un ciclo continuo che ha portato al progressivo arricchimento di nuovi elementi nell’Universo.
How amazing with the universe.We all are so tiny in this world
RispondiElimina