giovedì 8 febbraio 2018

Il viaggio spaziale della Tesla


Elon Musk si sta ancora dando i pizzicotti dopo il lancio perfettamente riuscito del Falcon Heavy di martedì 6 febbraio. Non solo il razzo più potente del mondo non è esploso sulla rampa di
lancio, ma ha dimostrato di saper portare un carico in orbita e di essere - almeno in parte - riutilizzabile.

Il suo battesimo dell'aria ha superato ogni aspettativa: che cosa dobbiamo aspettarci, ora? Sarà questo il razzo che porterà l'uomo su Marte, o ci riporterà sulla Luna? Fin dove arriveranno la Tesla Roadster e il suo passeggero Starman, che hanno appena intrapreso un lungo (e in parte imprevisto) viaggio spaziale? Ecco le domande che tutti si fanno su un'impresa epica, e le relative risposte.

DOVE SI TROVA LA TESLA ROADSTER, E DOVE ARRIVERÀ? L'auto sportiva rosso ciliegia di Musk e il manichino in tuta spaziale che porta a bordo dovevano agganciare un'orbita eliocentrica con una distanza dal Sole equivalente a quella di Marte, nella quale sarebbero rimasti virtualmente per miliardi di anni. Ma l'accensione del terzo ed ultimo stadio del motore centrale del Falcon Heavy sembra aver dato alla vettura una spinta eccessiva, che le ha fatto mancare l'inserimento nell'orbita prevista e che la spingerà più in là.

Nessun commento:

Posta un commento