L'unico invertebrato capace di vedere il mondo in tre dimensioni, lo fa in un modo completamente diverso dal nostro: le mantidi religiose, maestre nell'agguantare le
prede che transitano nel loro campo visivo, hanno una visione stereoscopica specializzata nel captare gli oggetti in movimento, a differenza di quella umana, più utile nel percepire le immagini statiche.
Quello appena riportato su Current Biology è l'ultimo sviluppo di un originale progetto di ricerca di cui vi avevamo già dato conto: una serie di esperimenti che ha visto i neuroscienziati dell'Università di Newcastle (Inghilterra) confezionare minuscoli occhiali 3D, e incollarli delicatamente, con una goccia di cera d'api, sul muso di 20 mantidi religiose africane (Sphodromantis lineola).
Nessun commento:
Posta un commento