venerdì 9 febbraio 2018

L'interazione fra trecce e gabbie magnetiche all'origine dei brillamenti solari

Uno dei fenomeni più spettacolari e "drammatici" che si svolgono sulla superficie del Sole sono le eruzioni solari, note anche come flare, o brillamenti: sono violente eruzione
di materia emesse dalla fotosfera (lo strato più basso dell'atmosfera solare) della stella, che producono ogni volta una quantità di energia paragonabile all'esplosione di decine o anche centinaia di milioni di bombe atomiche. Uno studio condotto da prestigiose istituzioni scientifiche francesi, pubblicato su Nature, dimostra che alla base di tutte le eruzioni solari vi potrebbe essere un solo motore.

BRILLAMENTI E COMPUTER. È noto che le più violente esplosioni solari trovano la loro causa prima negli improvvisi e violenti cambiamenti del campo magnetico solare, che porta al rilascio di enormi quantità di particelle e di energia sotto forma di luce e altre radiazioni. Il lavoro degli astrofisici ha messo in luce l'esistenza di una gabbia di confinamento, all'interno della quale prende forma una specie di "corda", chiamata in termini scientifici treccia magnetica, che quando si spezza origina i brillamenti.

Nessun commento:

Posta un commento