giovedì 29 marzo 2018

La galassia trasparente, senza materia oscura

Una galassia delle dimensioni della Via Lattea, simile per molti versi alle galassie a spirale che conosciamo, ha lasciato sbalorditi gli astronomi per una singolare caratteristica: sembrerebbe del tutto priva di materia oscura. Le
poche stelle che contiene sono raggruppate in piccoli ammassi molto brillanti: quando ne hanno studiato il comportamento, gli scienziati dell'Università di Yale hanno scoperto che gli astri costituiscono da soli l'intera massa della galassia, chiamata NGC 1052-DF2.

IL PRIMO CASO. Ai non addetti ai lavori l'assenza di materia oscura potrebbe non dire granché - visto che questa non è mai stata osservata direttamente in nessun angolo dell'Universo esplorato - tuttavia le attuali teorie suggeriscono che ovunque vi sia materia ordinaria, si nasconda anche materia oscura: la strana galassia costituirebbe dunque un'eccezione.
L'esistenza della materia oscura è di norma dedotta dalla sua influenza gravitazionale sugli oggetti visibili, che fa pensare sia cinque volte più presente nell'Universo della materia ordinaria. Alcune delle prove più nette della sua esistenza si traggono dall'osservazione delle stelle nelle regioni più esterne delle galassie: la velocità orbitale di questi astri è maggiore della loro velocità di fuga (quella che dovrebbero avere per liberarsi dall'attrazione gravitazionale della loro famiglia stellare). Ci deve essere dunque qualcosa che le mantiene in un'orbita stabile.

Nessun commento:

Posta un commento