giovedì 19 aprile 2018

È in orbita TESS, nuovo telescopio a caccia di esopianeti

Più volte abbiamo chiamato in causa gli eredi del cacciatore di esopianeti Kepler. Ora una di queste nuove leve è pronta per entrare in funzione: è
il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS)il cui lancio, dopo un primo rinvio, è avvenuto stanotte alle 00:51 (ora italiana) a bordo di un Falcon 9. È la prima missione scientifica della Nasa lanciata da un vettore di SpaceX.

GRANDI ASPETTATIVE. Se tutto procede per il verso giusto, TESS impiegherà un paio di mesi per agganciare l'orbita corretta e iniziare la trasmissione di dati: la sua sarà un'orbita altamente ellittica della durata di quasi 14 giorni, che consentirà al telescopio di esplorare una porzione di cielo 350 volte più ampia quella studiata da Kepler.

Rispetto al predecessore ormai a corto di carburante, che ha individuato oltre 5.000 candidati esopianeti e confermato circa la metà di essi, TESS dovrebbe riuscire a scovare più o meno 20 mila pianeti extrasolari soltanto nei primi due anni di operatività, 500 dei quali di dimensioni simili alla Terra.

Nessun commento:

Posta un commento