giovedì 24 maggio 2018

Cos'è un cigno nero?

Dal punto di vista ornitologico non è altro che un cigno atatrus, scoperto in Australia verso la fine del Seicento, che deve il nome (cigno nero) al colore
principale del suo piumaggio (ha anche piume bianche in corrispondenza delle ali). La sua scoperta tardiva e la sua rarità lo hanno reso il protagonista ideale di una metafora (che col tempo è sfociata in una teoria filosofica): sempre più spesso, infatti, con l'espressione "cigno nero" si intende un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere sia positivo, sia negativo).

Eppure, molti secoli prima che si scoprisse la reale esistenza di questo uccello, il poeta latino Giovenale (I-II secolo d. C.) lo citava già nelle sue similitudini: «[...] uccello raro sulla terra, quasi come un cigno nero» (rara avis in terris, nigroque simillima cygno). Potenza della fantasia e del caso!

Nessun commento:

Posta un commento