Pesticidi, erbicidi, insetticidi, chiamateli come volete ma è pur sempre chimica, e la chimica in agricoltura è onnipresente, oltre che oggetto di infinite
controversie. Per alcuni, agricoltori e agronomi in primis, la chimica è indispensabile per garantire produzioni abbondanti e sicurezza alimentare, per l'oggi e per il futuro dell'umanità. Per altri, ambientalisti e attivisti, sono molecole di cui combattere l’uso e la diffusione, sono di dubbia utilità e, in ultima analisi, nocive per la salute umana. Per altri ancora, ecologi e i tossicologi, vanno considerati gli effetti sull'ambiente globale - e i giudizi, benché non "di parte", sono raramente positivi.
Una tipica controversia sulla chimica in agricoltura è per esempio quella sul glifosato: di questo diserbante, il più usato al mondo, abbiamo parlato in un lungo e approfondito articolo (Glifosato, tutto quel che c'è da sapere).
Nessun commento:
Posta un commento