sabato 23 giugno 2018

Insetti e inquinamento luminoso

C'è un problema con gli insetti: scompaiono in numero maggiore e più velocemente di quanto si potrebbe giustificare anche con la combinazione dei "soliti noti", ossia i cambiamenti climatici, l'uso indiscriminato di
pesticidi e lo sfruttamento del suolo. Il nuovo (neppure tanto nuovo) fenomeno sotto accusa è l'inquinamento luminoso.

insetti, animali, insetti notturni, inquinamento luminoso, luce artificiale
Ricerca sul campo: un censimento di insetti catturati con speciali reti.
Non è la prima levata di scudi contro la luce artificiale notturna e si è già più volte sottolineato l'impatto negativo che ha sui piccoli animali notturni. In questo caso, un lavoro di approfondimento di ricercatori tedeschi e olandesi (biologi ed entomologi) evidenzia un aspetto della questione: il declino delle popolazioni di insetti volanti.

Lo studio, molto articolato, concluso a fine 2017 e pubblicato su PLOS One, è partito dall'analisi della biomassa degli insetti volanti che, negli ultimi 27 anni, hanno popolato aree protette selezionate all'interno di zone agricole, arrivando infine alla conclusione che è diminuita del 75 per cento. I cambiamenti del clima e dell'habitat hanno avuto un ruolo, anche importante, ma la ricerca isola un altro elemento, forse più determinante: «Oltre la metà di tutte le specie di insetti sono notturne e dipendono dall'oscurità e dalla luce naturale per orientarsi, muoversi, sfuggire ai predatori, nutrirsi e riprodursi. La luce artificiale notturna interferisce fino ad avere un profondo impatto negativo sulla loro sopravvivenza», si legge nella ricerca.

Nessun commento:

Posta un commento