Uno degli ingredienti che aiuta a rendere la vita degna di essere vissuta è sicuramente l’allegria. Che cosa s'intende esattamente con questo termine? L’allegria è una miscela
di buonumore, gioia, serenità e spensieratezza; uno stato dell’anima che si manifesta in tutto il corpo e in particolare sul viso, evidenziandosi nello sguardo, nella mimica, col sorriso. La caratteristica saliente dell'allegria è che si tratta di un'emozione contagiosa che migliora la qualità delle relazioni sociali riducendo lo stress quotidiano.
Attenzione: non va confusa con la frivolezza, che indica una difficoltà o un rifiuto di cogliere l’essenza profonda delle cose e dei sentimenti, né con il sarcasmo, che può suscitare il riso ma che rappresenta in realtà un continuo e feroce giudizio sugli altri e su di sé, rivelando spesso situazioni di depressione, ansia e scarsa autostima in chi lo "esercita".
Ciò di cui stiamo parlando ha più affinità con l'ironia, l'umorismo, con tutte quelle manifestazioni spontanee e leggere di felicità interiore che giorno per giorno migliorano la qualità della nostra vita: ad esempio da molti anni l’umorismo viene studiato e utilizzato come “antidoto” per le persone che hanno subito dei traumi o che sono sopravvissute a catastrofi naturali.
Nessun commento:
Posta un commento