L’apparato cardiovascolare è un sistema complesso costituito dal cuore e dai vasi venosi e arteriosi, tramite i quali il sangue irrora e nutre ogni cellula del corpo. Centro del sistema è il cuore,
il cui battito è governato da un pacemaker naturale di cellule nervose cardiache collegate al sistema nervoso autonomo, che tramite impulsi elettrici ritmici determina le contrazioni sistoliche. La forza con cui il sangue viene spinto dalle pulsazioni del cuore verso le pareti delle arterie si chiama pressionearteriosa e dipende da due fattori: il volume di sangue che il ventricolo sinistro spinge nell'aorta in un intervallo di tempo determinato e la resistenza al flusso data dai vasi arteriosi, che dipende in buona parte dalla loro elasticità. Inoltre, poiché l’afflusso di sangue nelle arterie non è continuo ma avviene in modo alterno in relazione alle fasi di contrazione (sistole) e riposo (diastole) del muscolo cardiaco, la pressione arteriosa oscilla continuamente tra due valori diversi.Ipertensione: quali sono i valori pressori normali?
La pressione arteriosa considerata normale oscilla tra 140 mm Hg (sistolica) e 85 mm Hg (diastolica), anche se tali valori possono variare momentaneamente in base a vari fattori, come il fatto di essere a riposo o sotto sforzo, oppure nei momenti di agitazione. Quando però tali valori risultano costantemente superiori alla norma anche in situazione di riposo, si parla di ipertensione. Nel nostro paese il 25-30% della popolazione soffre di ipertensione, anche senza esserne cosciente perché il disturbo è quasi sempre asintomatico, e se negli anziani tale dato è riferibile al progressivo indurimento delle arterie dovuto all'età, in altri casi può dipendere da altre patologie o abitudini dannose (ipertensione secondaria) oppure da fattori nervosi (ipertensione primaria). L'ipertensione è un disturbo che colpisce molte persone e che può essere efficacemente affrontato con i rimedi omeopatici giusti
Nessun commento:
Posta un commento