Il 9 novembre di 101 anni fa – nel 1914 – nacque Hedy Lamarr, a Vienna, in Austria. Fin da molto giovane Lamarr intraprese la carriera di attrice e divenne molto famosa, ancora oggi è questa è nota principalmente grazie ai film in cui ha recitato. Ma ebbe anche una originalissima successiva carriera come scienziata e inventrice, studiosa di tecnologie legate alle crittografie e alle onde radio. Hedy Lamarr fu il nome che scelse all’inizio della sua carriera cinematografica, il vero nome alla nascita era Hedwig Eva Maria Kiesle.Il padre
di Hedy Lamarr era un direttore di banca di origini ucraine, mentre la madre era una pianista originaria di Budapest. Verso la fine degli anni Venti Lamarr fu scoperta dal produttore Max Reinhardt, che la portò a Berlino per farla studiare da attrice: al suo ritorno a Vienna iniziò a lavorare ad alcune produzioni cinematografiche, facendosi conoscere come attrice. A 18 anni fu protagonista nel film Ekstase di Gustav Machaty, girato a Praga, in cui aveva il ruolo di una moglie sostanzialmente ignorata dal marito. Il film divenne molto conosciuto per una scena d’amore che mostrava ripetute espressioni d’orgasmo e che divenne un elemento discusso e rilevantissimo della storia professionale di Lamarr.
Nel 1933 Hedy Lamarr sposò il mercante d’armi Friedrich Mandl, che fece di tutto per impedire la diffusione di Ekstase, comprando quante più copie delle pellicole gli fu possibile. Lamarr raccontò in seguito che Mandl aveva cercato di ostacolare la sua carriera da attrice, facendola vivere da segregata. Mandl era molto ricco e forniva munizioni ai regimi in Germania e in Italia: non era raro che nella sua casa-castello fossero organizzati ricevimenti cui parteciparono anche Benito Mussolini e Adolf Hitler. Lamarr partecipò con il marito anche a riunioni e incontri con ricercatori e scienziati che si occupavano di tecnologie belliche, cosa che la introdusse alla ricerca scientifica.
Nessun commento:
Posta un commento