È la forma di psicoterapia fondata da E. Berne, psichiatra e psicoterapeuta statunitense. La teoria di Berne prende ispirazione dal comportamentismo, dalla teoria della Gestalt e dalla psicoanalisi.
La struttura della personalità si fonda su tre stati dell’Io:
- Esteropsichico: rappresentato dall’Io-genitoriale, esso è protettivo e fissa i limiti e le norme; determina le capacità di crescita e di comportamento.
- Neopsichico: rappresentato dall’Io-adulto, è caratterizzato dall’autonomia dei sentimenti e dalla capacità di adattamento alla realtà; valuta le probabilità di un evento.
- Archeopsichico: rappresentato dall’Io-bambino, è fonte di creatività, intuizione e sede delle parti più autentiche della personalità.
I disturbi psichici sono causati da rapporti alterati fra questi tre stati dell’Io: l’analisi transazionale lavora proprio per riequilibrarne i rapporti, studiando le dinamiche relazionali e le strategie comunicative in cui sono coinvolte le “transazioni” di stati dell’Io di una persona con quelli di un’altra.
Sebbene l’analisi transazionale preveda anche il trattamento individuale, essa si è affermata soprattutto come analisi di gruppo, in cui si dà notevole importanza alla comunicazione non verbale (mimica, postura, contatto sensoriale, rappresentano altrettante transazioni dei vari stati dell’Io da una persona all’altra).
Le transazioni si manifestano nella seduta di gruppo tramite:
- La comunicazione: si prendono in esame gli strumenti che ciascuno adotta per influenzare l’altro e per rafforzare il messaggio
- I giochi: durante lo svolgimento dei quali vengono messi in atto i ruoli dinamici del persecutore, del salvatore e della vittima, secondo schemi che strutturano il tempo e qualificano i rapporti
- Le emozioni: possono essere la rabbia, la paura, la gioia, la tristezza, la noia, la gelosia e dalla cui analisi emerge lo sfondo emotivo della persona
- Il copione: si considerano i progetti di vita decisi nella prima infanzia sotto l’influsso dei genitori, per vedere le sorti che hanno avuto e il modo in cui hanno influenzato le scelte effettivamente prese nel corso della vita.
Nessun commento:
Posta un commento