Elvis Presley, il re del rock'n'roll, è stato un testimonial delle vaccinazioni. Era il 1956 ed Elvis aveva appena assaporato il successo con i primi album e con singoli entrati nella storia della musica comeHeartbreak Hotel e stava per partecipare
all'Ed Sullivan Show, trasmissione tra le più seguite in quegli anni. E fu allora che gli venne proposto di vaccinarsi contro la poliomielite davanti alla stampa prima della registrazione.
Il cantante si sottopose alla vaccinazione di fronte a fotografi e telecamere negli studi della Cbs di New York, «facendo impennare le adesioni e contribuendo alla scomparsa di questa terribile malattia che nel 1952 aveva fatto registrare negli USA 58 mila casi. Nel 1962 i casi di poliomielite, anche grazie ad Elvis Presley, erano scesi a 910» spiega Roberto Burioni, docente di Microbiologia e Virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Il coinvolgimento di Elvis nel programma per le vaccinazioni anti-polio è raccontato in un cortometraggio rilasciato online dalla Cambridge University qualche settimana fa
Nessun commento:
Posta un commento