A seguito del disastro della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, il 20 aprile 2010, quando un’esplosione provocò la fuoriuscita di
enormi quantità di idrocarburi dal fondale del Golfo del Messico, le autorità presero una decisione controversa per consentire l'intervento degli specialisti e arginare il disastro.
In quel momento era infatti impossibile operare con efficacia a causa dei miasmi particolarmente dannosi e pericolosi per la salute. Per permettere al personale di soccorso di lavorare in emergenza vennero versati in mare 2.650 metri cubi di Corexit EC9500A, un potente solvente chimico.
Thailandia 2013: che cosa succede quando una chiazza di petrolio raggiunge la costa. | FOTO REUTERS
Il Corexit, spesso utilizzato in emergenza come disperdente, è un mix di sostanze chimiche, alcune anche molto dannose per l'uomo e per l'ambiente. I responsabili della British Petroleum (la multinazionale che aveva in gestione la piattaforma) e del governo americano giustificarono la decisione definendola "il male minore": meglio utilizzare un solvente chimico in mare aperto piuttosto che lasciare che tutto quel petrolio raggiungesse la costa e gli estuari dei fiumi.
Va detto che nonostante il Corexit e il notevole impegno tecnologico per interrompere il flusso incontrollato di idrocarbuti, parte di questi arrivarono comunque sulle coste di Florida, Mississippi, Alabama e Louisiana, provocando notevoli danni all'ambiente e alle attività di pesca.
Da allora si è discusso a lungo sull'efficacia dell'uso del Corexit. Per alcuni si è trattato di un'esagerazione che ha procurato più danni che benefici, come se ci si volesse sbarazzare di una zanzara utilizzando una bomba atomica. Per altri ha rappresentato una mossa azzardata ma necessaria per permettere al personale di arginare la falla.
Per approfondire: come fanno le piattaforme petrolifere a rimanere ferme in mare?
Alcuni ricercatori americani hanno voluto indagare proprio quest'ultimo punto, per capire se il solvente abbia effettivamente fatto la differenza.
GLI EFFETTI DEL SOLVENTE.Uno studio coordinato dalla Woods Hole Oceanographic Institution, società privata indipendente, e finanziato dalla Gulf of Mexico Research Initiative e dalla National Science Foundation, ha dimostrato che il contestato provvedimento si rivelò a suo modo “efficace”. Le virgolette sono d’obbligo perché c'è appunto anche un rovescio della medaglia: l'inquinamento prodotto dallo stesso Corexit.
Il solvente è stato rilasciato in una zona molto vicina al punto da cui, in quel momento, fuoriuscivano 7.500 tonnellate di petrolio e 2.400 tonnellate di gas naturale al giorno: l’equivalente di 57.000 barili di greggio e 92 milioni di metri cubi di gas.
Il team di ricerca ha ordinato e analizzato i dati raccolti dai campioni di acqua e di aria tra il 3 giugno e il 15 luglio 2010, il periodo in cui il solvente è stato utilizzato. In seguito è stata condotta una simulazione computerizzata basata sull'ipotesi che il solvente non fosse stato utilizzato.
Per approfondire: quante sono le piattaforme petrolifere nel mondo? | VANESSA VICK/REDUX/CONTRASTO
I risultati hanno indicato chiaramente che il solvente ha avuto un cruciale effetto positivo sulla qualità dell’aria. Il Corexit ha prodotto la condensazione dei miasmi di petrolio in microgocce, in volume 30 volte più piccole del normale. In questo modo i gas nocivi si sono dissolti più rapidamente, restando intrappolati in acqua. L'elaborazione dei dati ha mostrato che si è verificata una diminuzione della concentrazione di sostanze chimiche organiche nell’aria del 30% e che la concentrazione di benzene in atmosfera si è ridotta di 6.000 volte, cosa che ha indubbiamente semplificato l'intervento degli specialisti.
Nessun commento:
Posta un commento