martedì 3 aprile 2018

Chi era John Harrison

Nato il 3 aprile del 1693, a Foulby, nello Yorkshire (Regno Unito), John Harrison era un orologiaio e falegname autodidatta a cui dobbiamo la realizzazione del primo cronometro marino per calcolare la longitudine in mare.
Ai primi del '700 il parlamento inglese aveva fissato un premio di 20mila sterline (somma favolosa all’epoca) per chi avesse costruito un orologio così preciso da permettere di calcolare con buona approssimazione la longitudine a partire dal meridiano di Greenwich. Vinse John Harrison che divenne così un mito dell’orologeria e della storia della navigazione.

Fino al ’700, i marinai avevano infatti un problema serio: capire dove si trovavano. Potevano stabilire la loro “latitudine” (quanto erano a nord rispetto all’equatore), osservando il Sole o le stelle. Ma non riuscivano a stabilire la “longitudine”, ossia quanto erano a est o a ovest rispetto, per esempio, a Londra.

RICCO PREMIO. Il problema era così sentito che il governo inglese mise in palio 20 mila sterline per chi avesse trovato una soluzione... Ma come fare? Si sapeva che erano possibili 2 metodi. Uno si basava su complicate osservazioni astronomiche (come le eclissi dei satelliti di Giove). L’altro sul “principio del fuso orario”: bisognava portare con sé un orologio tarato sull’ora di Londra e poi determinare l’ora locale guardando le stelle o il Sole. Dal confronto, si stabiliva quanto a est o a ovest ci si trovava rispetto a Londra. Tutti i concorrenti si concentrarono sul primo metodo, perché sembrava impossibile costruire orologi molto precisi e così piccoli da essere portati a bordo.

Ma alla fine vinse il britannico John Harrison: nel 1761 costruì un cronometro che, nonostante gli scossoni dovuti alla navigazione, perdeva appena 4 secondi in 10 settimane.

LA STORIA DI HARRISON. Primo di 5 fratelli, Harrison era figlio di un falegname. A 20 anni, senza aver compiuto studi particolari, ma semplicemente seguendo quanto letto su vari libri, costruì il suo primo orologio a pendolo completamente di legno.

Nessun commento:

Posta un commento