martedì 3 aprile 2018

Perché scrocchiare le dita fa rumore?

Per alcuni è sinonimo di sollievo, per altri è un insopportabile scoppiettio. In ogni caso, che cosa causa il rumore classico di quando facciamo scrocchiare le dita? Che ci crediate o no, su questa domanda sono state spese, negli  ultimi decenni,
diverse pagine di letteratura, con ipotesi contrastanti. Ora uno studio pubblicato su Scientific Reportssembra fare un po' d'ordine.

La spiegazione più solida a questo rumore corporeo fu avanzata per la prima volta nel 1971: il "pop" che sentiamo è dovuto allo scoppio di alcune bolle che si formano nel liquido sinoviale, un fluido che agisce da lubrificante delle articolazioni (le strutture che mettono in contatto due o più ossa). Ogni volta che stiriamo le dita, l'improvvisa espansione del liquido porta alla formazione di bolle (per il fenomeno della cavitazione: lo stesso all'origine delle bollicine di CO2 in una bibita appena aperta). Quando queste bolle collassano, per la compressione producono rumore.

TEMPO DI RICARICA. Questa teoria è suffragata dal fatto che le dita appena scroccate non fanno più rumore per una ventina di minuti - il tempo necessario alla formazione di nuove bolle. Nulla sembrava poterla scalfire finché, nel 2015, uno studio in risonanza magnetica ha dimostrato che anche dopo lo "scoppio", le bolle persistevano.

Nessun commento:

Posta un commento