mercoledì 11 aprile 2018

Le sopracciglia sono un vantaggio evolutivo

A che cosa servono le sopracciglia? A proteggere gli occhi da particelle di sporco e sudore, certo, ma anche a metterci in connessione con altri esseri umani. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la
capacità di apparire amichevoli o intimidenti è ben espressa dalla forma delle ossa del cranio: oggi non avremmo sopracciglia capaci di alzarsi e aggrottarsi, se nel tempo non avessimo perso un ingombrante osso della fronte.

VALORE AGGIUNTO. Come raccontano i ricercatori dell'Università di York, autori dello studio, le specie più antiche mostravano, rispetto ai Sapiens, ossa aggettanti sopra agli occhi, che sfruttavano per incutere timore a distanza. Con il tempo, il cranio si sarebbe appiattito e allargato per fare spazio a cervelli più grandi, spianando la strada a un importante strumento di comunicazione sociale: le sopracciglia, utili per veicolare empatia, sorpresa, disgusto, disappunto e, in generale, trasmettere stati d'animo.

Nessun commento:

Posta un commento