giovedì 31 maggio 2018

La lucertola (fossile) delle Dolomiti

Un piccolo rettile, scoperto circa 20 anni fa sulle Dolomiti e studiato di recente con nuove tecniche, ha fatto riportare indietro di 75 milioni di anni l’origine di
lucertole e serpenti. Il Megachirella wachtleri, questo il nome del rettile, è passato al vaglio di un team internazionale di paleontologi: allo studio, pubblicato su Nature, hanno partecipato anche esperti del MUSE (il Museo delle Scienze), del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Trieste), dell'Elettra Sincrotrone Trieste e del Centro studi e ricerche Enrico Fermi (Roma).

UNA LUCERTOLA DI 240 MILIONI DI ANNI. Il fossile ci mostra un rettile lungo circa 15 centimetri, che ad oggi risulta la lucertola più antica al mondo: visse 240 milioni di anni fa nella regione delle attuali Dolomiti di Braies. Le nuove informazioni su questo piccolo essere sono state ottenute tramite tecniche di ricostruzione tridimensionale (3D) e analisi delle sequenze di DNA.

Nessun commento:

Posta un commento