venerdì 8 giugno 2018

New Horizons è sveglia, sta bene e viaggia veloce

La New Horizons, la sonda spaziale della Nasa lanciata nel gennaio 2006, è stata "risvegliata" dal centro di controllo dopo un lungo periodo
di ibernazione per prepararla all'incontro con un piccolo oggetto al di là di Plutone, nella Fascia di Kuiper - una gigantesca ciambella che avvolge il Sistema Solare, composta da migliaia e migliaia di piccoli corpi simili a pianetini e a comete.

La sonda era passata vicino a Plutone nel 2015, poi ha continuato il suo viaggio e l'anno scorso è stata posta in uno stato definito appunto di ibernazione, quando sono stati spenti quasi tutti gli strumenti di bordo per risparmiare energia. Dopo 165 giorni di riposo, a poco più di 6 miliardi di chilometri dalla Terra, la sonda è stata risvegliata. I segnali radio inviati al centro operativo, al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (Maryland), e che impiegano 5 ore e 40 minuti per arrivare fino a noi, confermano che a bordo tutto funziona perfettamente.

Nessun commento:

Posta un commento