L’apparato cardiovascolare è un sistema complesso costituito dal cuore e dai vasi sanguigni che permette al sangue di raggiungere, irrorare e nutrire tutti i tessuti del corpo, la sua efficienza è
quindi fondamentale per il buon funzionamento di ogni distretto corporeo e di ogni cellula. Per conservarlo in buona salute è necessario mantenere pulito il sangue e i vasi che lo contengono, ma soprattutto preservare il cuore dai fattori che possono minacciarlo. Al primo posto tra i fattori dannosi per il cuore figurano l'ansia e gli stress prolungati, compresi quelli emotivi o affettivi, che allertano il Sistema Nervoso Simpatico e, oltre a interferire col ritmo cardiaco, mandano in circolo un surplus di cortisolo che contrae i vasi. Non a caso le ricerche dimostrano che la probabilità di avere un infarto è più alta nelle prime tre ore dopo il risveglio (+ 40%) e di lunedì (+13%), a causa dello "stress dell'avvio”, di giornata o di settimana.Le alterazioni del ritmo più comuni
Le più comuni alterazioni del ritmo comprendono un complesso di sintomi - extrasistoli, tachicardie, bradicardie e aritmie in generale - che non dipendono da una vera e propria patologia cardiaca, ma da un aumento dello stato di tensione emotiva. Nella tachicardia (da tachis = accelerato) il cuore sembra saltare in gola o scappare dal petto. Nel linguaggio psicosomatico, il cuore che “batte in gola”, luogo deputato alla comunicazione verbale, rivela il bisogno pressante di esprimere con urgenza un’emozione.
La tisana sedativa contro la tachicardia
Nelle alterazioni del ritmo occasionali e lievi, è utile assumere una tisana sedativa a base di melissa, passiflora e fiori di camomilla matricaria, che agiscono in sinergia sia sulla componente infiammatoria che su quella spastica e ansiolitica. Per prepararla versa in una tazza di acqua bollente un cucchiaio del miscuglio, lascia riposare per qualche minuto, filtra e dolcifica con un cucchiaino di miele di tiglio.
Nessun commento:
Posta un commento