![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8Fn3uCOPHaGIjdElTtnVQu6YDve9si8-100n63T-kS630glGPnstnchx47Kri7kC_1YvWmf6NjoecXgBBp3BEoXjs5YPpz2qcHAefw5IG2s4QO8xZ-peCMiC-dsLJ7VmYiEg_SeV2sZk/s400/uid_1549ef34a9b.650.340.jpg)
Coltivata nelle Hawaii, la spirulina (Arthrospira platensis), a dispetto del suo colore verde brillante, appartiene alla categoria delle alghe azzurre. La colorazione è dovuta alla presenza della clorofilla che copre il colore degli altri pigmenti.
La spirulina è ricca di preziose sostanze vitali quali proteine, vitamine, sali minerali, amminoacidi essenziali, che forniscono energia all’organismo. Conosciuta per il suo elevato effetto ricostituente, è impiegata come integratore nell'alimentazione di bambini, anziani, studenti e vegetariani e si rivela una preziosa alleata per chi svolge una regolare attività fisica.
Spirulina: nutrimento per i muscoli
Quest’alga è un ottimo integratore alimentare per chi pratica sport, perché contribuisce a costruire e a mantenere la massa muscolare, consente di migliorare lapreparazione fisica, la resistenza e il recupero dopo ogni sessione di allenamento.
La spirulina è composta infatti dal 60 al 70% di proteine, contenenti tutti aminoacidi essenziali, che il corpo normalmente non riesce a sintetizzare autonomamente e che sono indispensabili per rinnovare la muscolatura.
L’effetto è potenziato dall’elevato contenuto di vitamina A (fondamentale per la rigenerazione di cellule e tessuti) e dalla presenza delle vitamine del gruppo B che partecipano a numerose funzioni metaboliche contribuendo alla funzionalità energetica muscolare. La spirulina è anche una buona fonte di ferro, costituente dell'emoglobina che provvede al trasporto di ossigeno nel sangue. La vitamina B12, anch’essa presente, è importante per la formazione dei globuli rossi, svolgendo un ruolo basilare per il benessere del sistema nervoso.
Nessun commento:
Posta un commento