sabato 14 maggio 2016

Recensione del film ''Money Monster - L'altra faccia del denaro''

la regista del film Jodie FosterLa prima cosa che dovrebbe incuriosirvi è la regia di Jodie Foster, proprio lei, l'esplosiva attrice (regista e produttrice)vincitrice di  due Premi Oscar, tre Golden Globe, tre Premi BAFTA e uno Screen Actors Guild Award. Ha esordito come regista cinematografica con il film'Il mio piccolo genio'nel 1991 , quindi  ha realizzato 'A casa per le vacanze' nel 1995'Mr. Beaver (The Beaver)' nel2011 e dopo 5 anni ci riprova con 'Money Monster'.
La regista è riuscita a fare una cosa fino ad oggi impossibile: far capire al pubblico che la speculazione finanziaria  riesce a '' smaterializzare'' i nostri soldi utilizzando internet e complicatissimi ''algoritmi'' che sono alla base dell'andamento borsistico di un titolo. Intendo dire che ingenti capitali possono transitare da un capo all'altro del pianeta in pochi minuti senza che nessun '' investitore'' conosca realmente le cause del loro andamento rialzista o ribassista. Per compiere questo miracolo ha utilizzato prima di tutto le capacità istrioniche di due grandi attori: George Clooney che è nel film Lee Gates un conduttore  di uno show televisivo che si occupa di finanza  fornendo  in ogni puntata  indicazioni per giocare al meglio in borsa e Julia Roberts nei panni della sua regista Patty Fenn. Ma l'aspetto didattico del film, che porterà lo spettatore a capire qualcosa di più di questo complicatissimo ed evanescente mondo degli investimenti finanziari, scaturisce piano piano quando un giovane investitore, Kyle Budwell  (Jack O'Connell), dopo avere perso tutto il suo capitale investito per l'acquisto di un titolo super consigliato  dal mago istrionico della finanza  Lee, irrompe in trasmissione, si barrica nello studio durante una diretta, gli punta una pistola alla testa e gli fa indossare un gilet imbottito di esplosivo. Vuole sapere 'semplicemente' perchè è crollato in borsa il titolo da lui comprato. Il bello è che ci ri uscirà !
Molto bravo Jack O' Connell che ha saputo realizzare sulla scena il classico '' imbranato'' con tutti gli aspetti tragicomici del caso. Un film con ambientazione nel genere finanziario che a causa della crisi mondiale si trova ad essere sulla cresta dell'onda per quanto riguarda l'interesse del pubblico. Già  in questi mesi del 2016 sono usciti  '' Il traditore tipo '' tratto da un romanzo  di John le Carrè e ''La grande scommessa''con Brad Pitt .OraJodie Foster ha cercato la curiosità degli spettatori nel gioco di borsa che ultimamente, con i cali degli interessi offerti un pò in tutto il mondo su titoli pubblici soggetti a grande protezione, tendono a provare gli investimenti su titoli a maggiore rischio. '' Money monster'' è ben curato , trova un proprio ritmo avvincente senza perdere di vista il punto focale del film: far comprendere i possibili ed eventuali rischi del gioco di borsa. Il film è già stato presentato a Cannes, fuori concorso, riscuotendo grande attenzione da parte del pubblico.   

Nessun commento:

Posta un commento