venerdì 30 settembre 2016

Vitamina D: indispensabile per ossa e cervello

La vitamina D è una vitamina liposolubile (ovvero si scioglie nei grassi), chiamata anchecalciferolo, presente nell’organismo umano sotto forma di ergocalciferolo (vitamina D2) e colecalciferolo (vitamina D3). La vitamina D2 è presente negli alimenti di
origine vegetale; la vitamina D3 invece viene sintetizzata attraverso la pelle, grazi
e all’esposizione ai raggi solari ed è presente nei prodotti di origine animale. La vitamina D svolge importanti funzioni biologiche. Vediamo qui di seguito quali.
La vitamina D sta alla base di importanti funzioni biologiche, così vitali per il nostro organismo, tanto che viene definita “para-ormone” (perché svolge attività su organi e apparati, proprio in modo simile a un ormone). In primo luogo, è fondamentale per l’apparato scheletrico, poiché mantiene le ossa forti e sane, da un lato è necessaria alla loro formazione, dall’altro previene le fratture e l’osteoporosi. La vitamina D, infatti, stimola l’assorbimento di calcio e fosforo, oltre a favorirne il deposito. Ecco perché risulta essenziale sia per i bambini, in fase di crescita, sia durante tutto il corso della vita per gli adulti. A livello cutaneo, può essere utile per curare la psoriasi e la dermatite atopica. La vitamina D, sintetizzata grazie alla luce solare,stimola la produzione di endorfine, serotonina e dopamina, tutti ormoni che apportano una sensazione di benessere. Ecco perché la vitamina D è strettamente correlata alla depressione. Migliorando il tono dell’umore, inoltre, si minimizzano anche gli attacchi di fame compulsiva. La vitamina D, inoltre, migliora la funzionalità dell’insulina, ormone necessario a metabolizzare gli zuccheri, e risulta utile dunque per combattere il diabete di tipo II. In più, favorisce la produzione di leptina, che serve ad attenuare lo stimolo della fame, dandoci il giusto senso di sazietà. Oltre a diminuire la concentrazione di citochine che sono responsabili dell’aumento degli adipociti, con effetto dimagrante. La vitamina D, poi, migliora la tonicità muscolare e la forza fisica, grazie all’aumento di testosterone. La vitamina D fa bene anche al cervello, prevenendo il rischio di malattie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson. Inoltre stimola il sistema immunitario, riduce le infiammazioni e previene le infezioni. Sembra addirittura avere un effetto di protezione anti-tumorale, come pure a prevenire malattie autoimmuni (come sclerosi multipla. Lupus, diabete mellito e artrite reumatoide). A livello del sistema cardio-circolatorio, recenti studi dimostrano che la vitamina D è utile nel diminuire la pressione alta e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.A cosa serve la vitamina D

Nessun commento:

Posta un commento