Sono giorni elettrizzanti, per gli appassionati di scienza: lunedì 3 ottobre si apriranno a Stoccolma le giornate di assegnazione dei Nobel. E come ogni anno, sono arrivate a scaldare l'atmosfera le previsioni di
Thomson Reuters, una società di analisi dei dati che calcola l'impatto e il prestigio dei vari membri della comunità scientifica a partire dal numero di citazioni accademiche dei loro articoli.
I LIMITI. Dal 2002 l'istituto ha nominato 260 candidati, ma solo 39 hanno vinto e solo 9 nello stesso anno delle previsioni (16 entro il secondo anno). Questo perché i sondaggi non sono infallibili, e perché il "quando" è nelle mani del Comitato per il Nobel norvegese. Spesso i vincitori sono premiati dopo anni, se non decenni, dalla loro scoperta; talvolta ci sono dispute sui brevetti, e quasi sempre pochi singoli sono premiati per il lavoro di molti.
Nessun commento:
Posta un commento