Molte specie stanno modificando comportamenti vecchi di migliaia di anni per far fronte al global warming, e il caso più emblematico è quello dell'orso bianco.
Più sotto in questa pagina:
l'anteprima sfogliabile del nuovo Focus Extra in edicola.
Così, le minori opportunità di procurarsi il cibo hanno fatto sì che il peso medio degli orsi bianchi sia diminuito, dagli anni Novanta a oggi, del 15 per cento.
Non solo: negli ultimi anni si sono moltiplicate le segnalazioni di orsi polari che si comportano in modo inaspettato. Nel 2015, per esempio, un team di ricercatori delle isole Svalbard ha individuato un esemplare che si stava nutrendo della carcassa di un delfino e che, finito il pasto, ha sepolto i resti sotto il ghiaccio, per tornare poi a recuperarli qualche giorno dopo. Questo comportamento inusuale è reso ancora più strano dal fatto che, solitamente, gli orsi ignorano i delfini e preferiscono le foche.
HABITAT. La riduzione del loro habitat, però, li sta rendendo sempre meno schizzinosi e, anche, sempre più aggressivi: nel 2015, cinque esemplari hanno circondato una stazione meteorologica nell'artico russo, intrappolando per un po' di tempo gli scienziati che vi lavoravano.
Nessun commento:
Posta un commento