Le foto hanno resistito più delle bandiere: qui sopra, la fotografia più "storica" di ogni altra, con Aldrin in primo piano fotografato da Armstrong. Era l'Apollo 11, la prima volta dell'uomo sulla Luna, nel luglio del 1969, e quella bandiera - anche se
a "stelle e strisce" - rappresentava l'intera umanità, e doveva ricordare, nei secoli, la grandezza dell'impresa.
Il guaio è che succede sempre che simboli e miti debbano poi fare i conti con la realtà: quella bandiera, e le altre portate sul nostro satellite dalle missioni Apollo, stanno cedendo all'usura del tempo.
DALL'ALTO. Il Lunar Reconnaissance Orbiter, una sonda della Nasa in orbita attorno alla Luna, ha fotografato tutti i siti di allunaggio delle missioni Apollo.
L'analisi delle immagini rivela che almeno 5 delle 6 bandiere sono ancora in piedi, ma anche che siano anche quasi completamente scolorate. E non è da escludere che si trovino in condizioni ancora peggiori: probabilmente si stanno anche disgregando.
Le bandiere Usa portate sulla Luna sono state realizzate in rayon (una fibra trasparente ottenuta dalla cellulosa) dalla Annin Flagmakers: allora costarono alla Nasa 5,5 dollari l'una, più o meno 32 dollari di oggi. Sulla Terra, le bandiere fatte in quel modo si deteriorano più o meno rapidamente quando sono esposte al sole, a causa della luce ultravioletta, che degrada le fibre di rayon.
Nessun commento:
Posta un commento