lunedì 16 gennaio 2017

CINEMA - "ARRIVAL"

Se vi trovaste a dover difendere la Terra da un'invasione aliena, chi fareste scendere in campo per primo? Un supereroe alla Will Smith dotato della più potente arma mai concepita o una studiosa di lingue?
In Arrival, il film di Denis Villeneuve presentato all'ultimo Festival di Venezia, il mondo sceglie la via del dialogo e manda incontro agli indesiderati ospiti la linguista Louise Banks (Amy Adams).

Attenzione: questa notizia contiene alcune (poche) anticipazioni sul film Arrival, in uscita in sala il 19 gennaio.
Il suo compito sarà quello di riuscire a comunicare con gli extraterrestri per capire quali sono le loro reali intenzioni. La faccenda è tutt'altro che semplice, perché in Arrival gli alieni comunicano con versi simili a quelli di Chewbecca (Star Wars) e per mezzo di una strana scrittura circolare assolutamente indecifrabile e somigliante ai cerchi lasciati da una tazzina di caffè.


Uno straordinario esempio di fallimento nella comunicazione: Il pianeta del silenzio (Fiasko, 1986), un romanzo di fantascienza dello scrittore polacco Stanisław Lem. È la storia di un catastrofico fiasco (appunto) nel tentativo di comprensione tra umani e alieni, tema già affrontato da Lem anche in Solaris (1961).
PARLA COME PENSI. La cosa interessante è che la trama del film di Villeneuve si posa su solide basi scientifiche: l'idea di fondo è che la scrittura circolare degli extraterrestri possa rispecchiare anche la loro concezione del tempo.

Mentre per le culture occidentali la scrittura e lo scorrere del tempo procedono infatti linearmente da sinistra a destra, per gli alieni potrebbe non essere così. Un po' come accade per i cinesi, che leggono dall'alto verso il basso e raffigurano allo stesso modo il susseguirsi delle ore e dei giorni.

TEORIA E PRATICA. L'idea che una lingua possa influenzare il modo di pensare e di percepire la realtà è stata teorizzata all'inizio del secolo scorso dai linguisti Edward Sapir e Benjamin Whorf.

L'ipotesi è sempre stata controversa, anche se oggi abbiamo diverse evidenze che sembrano confermarla. Nella lingua russa, per esempio, esistono due diverse parole per indicare due sfumature del blu, mentre in inglese ce n'è solo una: uno studio del 2007 pubblicato su PNAS mostra come chi parla russo sia molto più veloce nell'individuare le due diverse tinte rispetto a chi parla inglese.

Sembra insomma che suoni e parole riescano a far lavorare meglio alcune parti del cervello.

Qualcosa di analogo accade per il cercopiteco nasobianco (Cercopithecus nictitans), un primate che vive in Africa centrale e occidentale, che utilizza due diversi suoni, pyow e hack, per indicare rispettivamente l'arrivo di un leopardo o di un aquila. Ma, se usate insieme, le due vocalizzazioni sembrano invece significare "andiamo avanti tutti insieme".


La Pioneer Plaque.
Nel film la Banks tenta di imparare la lingua dei visitatori senza avere un terreno comune di comunicazione. Tutto questo provocherà profondi cambiamenti nel suo cervello e nel suo modo di pensare, e avranno conseguenze paradossali.

Nessun commento:

Posta un commento